acquerello

L’uso dell’acquarello risale a tempi antichissimi. Gli antichi egizi, la Cina dei primi secoli dopo Cristo e i miniaturisti medievali già usavano colori di composizione simile all’acquarello, diluiti in acqua, con effetti più simili a ciò che noi definiamo “gouache” (guazzo).

Durata del corso: da settembre a giugno

Età coinvolte: dai 14 ai 90 anni e oltre

Costo mensile: 120 euro

L’insegnante

L’insegnante del corso avanzato è Daniela Marzano, architetto e pittrice romana.

Allieva del pittore spagnolo Pedro Cano, dal 2018 è socia dell’AIA, Associazione Acquerellisti Italiani. Ha fatto parte dell’associazione degli Architetti artisti di Roma e provincia, nonché di Sketch Crowl di Roma.

Si è aggiudicata numerosi premi esponendo i suoi lavori in occasione di mostre nazionali ed internazionali ed ha rappresentato l’Italia nel XXIV symposium del ECWS (European Confederetion of Watercolour Societies) in Germania del 2021.

L’insegnante del corso per principianti è Maria Grazia Budini. Si é laureata in Architettura e specializzata in restauro dei monumenti e dal 2017 ha cominciato a dipingere in acquerello seguendo per due anni il maestro Valerio Libralato.
Ha esposto in varie collettive e personali a Latina, Roma e a Nemi.